Decreto rilancio, cosa prevede e come accedere al credito

Il D.L. n°34/2020 (detto Decreto Rilancio) ha introdotto la possibilità di accedere a detrazioni fiscali per gli interventi inerenti al miglioramento della classe energetica della propria abitazione e alla riduzione del rischio sismico.

Ecobonus 110% cosa prevede il decreto?

ecobonus 110

Il Decreto Rilancio prevede la possibilità di accedere ad un bonus del 110% per gli interventi atti a migliorare la classe energetica dalla propria abitazione usufruibile per interventi dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. L’ecobonus è un incentivo fiscale che, per esempio, per 1000€ spesi, prevede la restituzione di 1100€ nei 5 anni successivi.

Ecobouns 110% quali interventi si possono fare?

  • Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali (quindi il cappotto termico) che riguardano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 60.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio;

 

  • Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microco-generazione. In questi casi, la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;

 

  • Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di cui al comma 5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti di microcogenerazione. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 euro ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.

Ecobonus 110%, come accedere alla detrazione fiscale

ecobonus 110%Per accedere alla detrazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio è fondamentale rivolgersi a tecnici qualificati che siano in grado di valutare la tipologia di intervento. Studio 3S è il partner ideale perché è in grado di seguire la pratica dal sopralluogo fino alla compilazione della pratica. Una vincente fase progettuale (i cui costi sono inclusi nel rimborso del 110% e quindi non a carico del cliente), eviterà imprevisti futuri e, la possibilità di avere un referente unico che possa seguirti dall’inizio alla fine, sarà il tuo punto di forza.

Siamo a tua disposizione per un contatto gratuito in cui il nostro staff sarà al tuo fianco per meglio identificare le opere da poter realizzare e rientrare, a pieno titolo, nella detrazione totale di tutte le spese che sosterrai.

Contattaci per un preventivo gratuito, siamo lo Studio 3S e siamo a tua disposizione.